Orme d'inchiostro
SU STRADE DI CARTA

Irvine Welsh, "Godetevi la corsa"
Da Irvine Welsh, l'autore di Trainspotting, ecco Godetevi la corsa. Lo scrittore scozzese dai personaggi borderline, ex punk ed ex tossico, torna a raccontare la sua Edimburgo, sempre lercia, sempre al limite. Siamo alla fine del 2012 e sulla città incombe la minaccia di un uragano, che gli autoctoni hanno affettuosamente ribattezzato "Du' Palle". Ma ha ben altro a cui pensare "Gas" Terry Lawson, tassista sessualmente superdotato e attore porno a tempo perso, tra costose bottiglie di whisky, saune-bordello e una prostituta ninfomane misteriosamente scomparsa. In libreria dal 23 aprile.
Guanda 448 pagine
George R.R. Martin, "I Canti del Sogno"
Alle origini di George R.R. Martin, l'autore dell'universo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Prima di diventare l'autore fantasy più famoso, letto e amato del mondo, Martin è stato un bambino e un ragazzo innamorato della parola, come lettore e già come scrittore. I Canti del Sogno è un'antologia che raccoglie sette racconti ancora inediti in Italia, scritti tra gli anni Sessanta e Settanta. Tra questi spicca il lungo racconto (o romanzo breve) L'uomo a forma di pera, la storia di un vicino ossessivo e insistente, in un crescendo di tensione e suspense.
Uscita: 7 aprile. Mondadori 300 pagine

John Updike, "Il ritorno di coniglio"
Einaudi Stile Libero sta ripubblicando le opere di John Updike, uno dei giganti della letteratura americana del secondo Novecento, da Il centauro a Le streghe di Eastwick. Tra queste anche la saga di Coniglio. Harry Armstrong, detto "Coniglio", è il prototipo dell'americano medio. Se l'anno scorso ci ha appassionato con Sei ricco, Coniglio, ora eccolo ne Il ritorno di coniglio. Ha ormai abbandonato i sogni di gloria della sua giovinezza e si avvicina a grandi passi alla mezza età. Quando la moglie lo abbandona, precipita in una spirale di depressione finché, a rimettere in gioco la sua vita, non arrivano Skeeter, afroamericano reduce del Vietnam e spacciatore, e Jill, una ragazzina ricca in fuga dalla famiglia. Sarà un viaggio nelle utopie e folli derive del Sessantotto.
In libreria dal 14 aprile. Einaudi pagine 400

Etgar Keret, "Sette anni di felicità"
Negli ultimi sette anni Etgar Keret, scrittore israeliano tra i più popolari della nuova generazione, ha avuto molte ragioni per stare in pensiero. Suo figlio Lev è nato nel bel mezzo di un attentato terroristico a Tel Aviv. Suo padre si è ammalato. Tremende visioni del presidente iraniano Ahmadinejad che lancia invettive antisemite lo perseguitano. E Devora, l'implacabile venditrice di un call center, sembra determinata a seguirlo anche all'altro mondo. Con ironia e con la capacità di cogliere del buono dove meno te l'aspetti, Keret si muove tra il personale e il politico, tra il faceto e il terribilmente serio, per raccontare i suoi ultimi Sette anni di felicità.
Uscita: 8 aprile.Feltrinelli


Vinicio Capossela, "Il paese dei coppoloni"
Il Paese dei coppoloni di Vinicio Capossela è il libro candidato al premio Strega 2015 da Feltrinelli. Con questo romanzo il cantautore chiude un lavoro più che decennale di ricerca e di messa a punto di storie scavate nella terra e dentro una lingua che impasta dialetto, mito e invenzione. Luoghi e personaggi suonano, con i loro "stortinomi", immobili e mitici, immersi in un paesaggio umano e geografico che mescola il noto e l'ignoto. E la musica, ovviamente, è dappertutto.
In libreria dal 1° aprile.Feltrinelli 353 pagine