top of page

Novità in libreria

 

 

Mezzo Mondo - Joe Abercrombie
Pescecani - Mario Giordano

Può accadere che una donna sia toccata dal bacio di Madre Guerra. Può accadere che una donna sia destinata a diventare una grande guerriera. Ed è proprio questo il fato di Thorn. Mossa da una volontà incrollabile di vendicare il padre, ucciso in un duello quando lei era una bambina, vive per combattere. Ma proprio il giorno dell'ultima prova, necessaria a vincere un posto nelle truppe scelte del Re, uccide un suo compagno d'armi. Non è colpa sua, la sua azione è frutto di un inganno del suo maestro, Hunnan, che non tollera l'idea che una femmina sia un guerriero migliore dei maschi. Ma legittima difesa o meno, Thorn ha infranto la legge e se il Re non si opporrà la aspetta la lapidazione. È condotta nella sala dello Scranno Nero di Gettland, davanti al Re, alla regina e al loro primo consigliere: Padre Yarvi. Yarvi, che non è più un ragazzino inerme e veloce nella lingua, ma è cresciuto, diventando maestro nell'arte della manipolazione, guadagnandosi la fama di uomo più intelligente e temuto del regno. Sarà lui a salvarle la vita, per il momento, perché non vede in Thorn un semplice soldato, in lei vede una vera e propria arma. Perché Gettland è minacciato. È giunta voce di un'alleanza tra il Gran Re e Grom-gil-Gorm il più grande nemico di Gettland – che ha giurato vendetta proprio contro Yarvi che lo ha ingannato e tradito – e che insieme sono pronti ad attaccare Gettland. Per impedire la catastrofe a Yarvi non resta che mettere in atto un piano disperato: riunire una squadra di reietti per attraversare il Mare Infranto e fermare il Gran Re prima che Gettland cada. Al fianco di Yarvi e Thorn ci sono Rulf, compagno di antiche battaglie; Brand, un orfano che odia combattere ma lo sa fare sin troppo bene; Skifr, la ladra delle reliquie degli Elfi; Safrit e Koll, vedova e orfano del pirata Ankran. Con i suoi personaggi indimenticabili, complessi, fatti sempre di luci e ombre, il suo stile ironico e una trama che rende impossibile smettere di leggere, Joe Abercrombie mostra nuovamente perché è unanimamente considerato la nuova stella del fantasy internazionale, amatissimo dai lettori di ogni età che proiettano i suoi romanzi in cima alle classifiche di vendita inglesi e americane, amatissimo da tutti i più importanti scrittori fantasy del mondo, da Rick Riordan a Robin Hobb, da Patrick Rothfuss a George R.R. Martin.

 

Mondadori

L'invenzione delle ali - Sue Monk Kidd
Numero Zero - Umbeto Eco

Il nababbo di Treviso? Possiede 163 motociclette, 155 bici da corsa, 70 fra yacht e motoscafi e 493 auto, compresa la Jaguar di Diabolik. Tutto gelosamente custodito in una decina di capannoni. Collezionismo estremo: per soddisfarlo, ha sottratto 40 milioni di euro alle banche e messo 700 dipendenti sulla strada. Il Corona di Arzignano? Guadagnava 9 milioni di euro, denunciava al fisco 177 euro. Lo 0,0001 per cento. Il suo mito? Il re dei paparazzi Fabrizio Corona. La sua vita? Una cavalcata tra eccessi, belle donne e champagne. Le tasse? «Una parola complicata.» Si sente un evasore? «Dov'è il problema? No go copà nisun.» Non ha ammazzato nessuno. Eccoli qui i pescecani, quelli che negli ultimi anni si sono arricchiti alle spalle degli italiani che tiravano la cinghia. Pare che siano sempre di più e i dati parlano chiaro: la crisi non ha aumentato solo le differenze tra ricchi e poveri, ma anche la percentuale di chi fa soldi in modo illegale. E il rischio è che, voraci come sono, i pescecani si stiano impadronendo del Paese. Che siano proprio loro a comandare, del resto, è apparso evidente quando è saltato il tappo della Cupola di Roma. E a chi chiede perché i problemi non si risolvono, ecco spiegata la ragione: perché ci sono loro, i pescecani, che nei nostri problemi ci sguazzano. E fanno soldi. Molte delle storie che leggerete in queste pagine vi faranno arrabbiare. Molte vi faranno sorridere. Molte vi sembreranno così assurde da non essere vere. Invece è tutto documentato, fino all'ultima virgola. Verrebbe da aggiungere: purtroppo. C'è il professore della Bocconi che vende hotel e palazzi che non ha; c'è il faccendiere pasticcione che si mette in posa con i vip, nascondendo 234 assegni a vuoto. C'è Er Viperetta Massimo Ferrero, di cui si racconta la vera storia. E poi ci sono i banchieri, i signori della corruzione (dall'Expo al Mose), i re degli appalti romani e il rampollo così spudorato da filmarsi mentre consegna la tangente. Questo libro è il racconto incredibile e drammatico di un pezzo di realtà italiana che sta crescendo e forse ci sfugge, ma su cui tutti dovremmo riflettere e intervenire. Non possiamo, infatti, far finta di non vedere che i furbi stanno vincendo la loro storica lotta con i fessi. Che non c'è angolo della nostra meravigliosa Italia in cui, accanto a tante persone perbene, non si rischi di trovare il pescecane di turno. Bisogna imparare a conoscerli per difendersi. A combatterli. Queste pagine sono una specie di vaccino, un antidoto. Una legittima difesa per impedire che i pescecani si mangino tutto. Perché è lecito che ognuno speri di salvarsi facendo il furbo. Ma nessun Paese in mano ai furbi può sperare di salvarsi.

 

 

 

 

 

 

Charleston, South Carolina, 1803. Quando per il suo undicesimo compleanno Sarah Grimké riceve in regalo dalla madre una schiava della sua stessa età di nome Hetty, cerca inutilmente di rifiutare quello che le regole vigenti impongono. Hetty anela alla libertà, soffoca tra le mura domestiche della ricca e privilegiata famiglia Grimké, vorrebbe fuggire lontano e Sarah promette di aiutarla. Come Hetty, anche lei è in qualche modo prigioniera di convenzioni e pregiudizi: in quanto donna non le viene permesso di realizzare il suo più grande desiderio, quello di diventare una giurista come il padre e i fratelli. Sarah sogna un mondo migliore, libero dalla schiavitù, che lei considera come un terribile abominio, e instaura con Hetty un rapporto speciale, insegnandole di nascosto a leggere e a scrivere nell'intento di aiutarla a emanciparsi. Seguiamo così il rapporto difficile ma speciale tra una ricca ragazza bianca e la sua schiava nera e le loro vicende umane nel corso di trentacinque anni, cui si aggiungono quelle della giovane sorella di Sarah, Nina, con la quale lei si batterà a favore dei diritti civili delle donne, dei più deboli e degli emarginati e contro la discriminazione razziale. In questo splendido romanzo che celebra il potere dell'amicizia e della solidarietà al femminile, Sue Monk Kidd, autrice di culto negli Stati Uniti, evoca il mondo di contrasti scioccanti del profondo Sud, ispirandosi alla storia vera di due pioniere del femminismo americano, donne anticonformiste e coraggiose che in tempi difficili e contro tutto e tutti hanno intrapreso un arduo e doloroso percorso personale che le ha allontanate dal loro entourage e dalla loro famiglia per potere restare fedeli ai loro ideali di uguaglianza e libertà.

Mondadori Omnibus 2015

Aspettando buone notizie - K.Atkinson

Leggere Kate Atkinson non è leggere un romanzo solo. L’autrice ha l’abilità di produrre infinite storie meravigliose all’interno dello stesso testo. Ampie e tortuose, le sue storie ti coinvolgono nel profondo e le segui fino in fondo tutto d’un fiato.

Nel nuovissimo romanzo Aspettando buone notizie la professoressa di letteratura, ora romanziera, che vive ad Edimburgo, non delude le aspettative anzi le conferma.

 

Aveva trascorso i trent’anni dopo l’omicidio a ricrearsi una vita. Non una vita vera, era il simulacro di una vita, ma funzionava. La sua vita era rimasta là, su quell’altro campo, tutto d’oro. E poi aveva avuto il bambino e il suo amore per lui aveva soffiato la vita nel simulacro, che era diventato vero.

La Repubblica del Selfie - Marco MIlano

Umberto Eco è un autore che non ha bisogno di molte presentazioni: figura di punta della cultura italiana, semiologo e pensatore di fama internazionale, romanziere di successo da ormai più di 25 anni. Il 2015 si è aperto con l’uscita del suo settimo romanzo, Numero Zero (Bompiani, 218 pagine), già al primo posto nella classifiche dei libri più venduti nel nostro Paese.

Di giornali e di complotti… Milano, anno 1992. Il “dottor” Colonna (narratore e protagonista del romanzo, di non conosceremo mai il nome di battesimo) è un cinquantenne divorziato e insoddisfatto. Si autodefinisce un fallito, mai riuscito a laurearsi, che si è barcamenato per anni tra bozze da correggere, articoli scritti per giornaletti locali e lavori di ghost writing da due soldi.Finché non approda nella redazione di Domani...

 

 

 

 

 

 

TUTTI I DIFETTI CHE AMO DI TE - ANNA PREMOLI

 

 

“La nuova razza padrona che ha il volto di Matteo Renzi si presenta senza passato, avida di presente, proiettata al futuro. Detesta il fardello della memoria, rifiuta la responsabilità dei decenni precedenti: noi non c’eravamo. Invece va inserita in una storia che arriva da lontano.” È la storia di quasi settant’anni di vita repubblicana, dall’età dell’oro dei padri costituenti alla meglio gioventù degli anni Sessanta, fino a quest’epoca dei “figli di nessuno”. Ma è davvero tutto come sembra? O i nuovissimi padroni della scena politica hanno ereditato molti vizi antichi della nostra vita democratica?

 

Sara di Giovanni era abituata alle imprese difficili ormai già da molto tempo. Ed è normale quando ti trovi di fronte a delle difficoltà da affrontare, ma soprattutto è normale quando sei un avvocato a New York. E adesso che dimostrava tutta la sua tenacia e la sua caparbietà nelle aule di tribunale, poteva finalmente dire di essere arrivata fin lì da sola, senza mai scendere a compromessi, ma fissando davanti a sé un obiettivo per cercare di raggiungerlo con la forza delle proprie capacità. Ed è proprio questo che avrebbe fatto anche questa volta; ora che le era stato affidato l’incarico di amministratore di sostegno di un ricco figlio di papà, incapace, da solo, di gestire un patrimonio che cerca invece di dilapidare per sfizi e vizi, più per dispetto che per piacere personale. Di certo un caso insolito e inaspettato per lei che si occupa di brevetti, ma dal quale non si sarebbe mai tirata indietro.

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Facebook B&W
  • Twitter B&W
  • Google+ B&W
bottom of page