top of page

Review: "La bastarda di Istanbul" by Elif Shafak

  • ormedinchiostro
  • 11 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

shafak.png

Istanbul non fa solo da palcoscenico a questa incredibile storia, ma ne è protagonista fra le protagoniste. "Istanbul non è una città, è una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore, religione".

“Istanbul è un libro aperto con scarabocchiate dieci milioni di storie. Istanbul si sta risvegliando dal suo sonno agitato, pronta per il caos della giornata. Da questo momento in poi ci sono troppe preghiere da esaudire, troppe bestemmie di cui prendere nota, e troppi peccatori, per non parlare poi degli innocenti, da osservare.

A Istanbul è ormai mattina.”

Inevitabile restare incantati dalla magia di un'alba istanbulita, perdersi nel caos del traffico cittadino, sentire addosso l'umidità della pioggia tiepida e rimanere storditi dal miscuglio degli odori delle strade. Profumi, sapori, tradizioni e suoni vicinissimi alla cultura mediterranea, cosi' come l'accoglienza e l'ospitalità, la condivisione e lo scambio. Istanbul è il crocevia dove da secoli s'incontrano e si mescolano culture, usi e religioni differenti. Un mosaico di persone e di storie che le riguardano.

Eccone una. Comincia con una figura femminile che corre, in minigonna e tacchi alti, sotto la pioggia. È bella, giovane, oggetto di desiderio. E' spavalda, anticonformista e ribelle, e lo sarà per tutto il libro. Sta andando in una clinica ad abortire, ma non succederà e nascerà Asya, una delle due protagoniste principali del romanzo. L’altra è una ragazza dell'Arizona, figlia di madre americana e padre armeno che si sono separati. Si chiama Armanoush Tchakhmakhchian e sua madre, per vendicarsi della famiglia invadente dell’ex marito, decide di risposarsi con un turco. Nonostante Asya e Armanoush siano figlie di due mondi che la storia ha visto scontrarsi, turchi contro armeni, le trame del destino faranno in modo che la ragazza armena e la ragazza turca diventino amiche e scoprano insieme l'intreccio di segreti che lega le loro famiglie, scontrandosi apertamente con il passato comune dei loro popoli.

E' un libro che alterna intensità e leggerezza, commozione è riso. Attraverso l'amicizia tra Armanoush e Asya, la scrittrice propone temi storici scottanti, come il genocidio armeno, arrivando alla conclusione che, qualunque sia stato il passato, è passato e che ci si puo' rivolgere al futuro con fiducia e speranza. Il dialogo e la pace non solo sono possibili, sono la sola opzione.

"Ormai l’alba è arrivata. Appena un passo dopo quella soglia misteriosa che separa la notte dal giorno. E’ l’unico momento della giornata in cui è ancora abbastanza presto per sperare di realizzare i propri sogni, ma troppo tardi per sognarli"


 
 
 

Comments


Featured Review
Tag Cloud

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Facebook B&W
  • Twitter B&W
  • Google+ B&W
bottom of page